Blog di Viaggi

Blogging Should Be Fun !
Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

Howth Cliffs – Le Magiche Scogliere Irlandesi a due passi da Dublino

Neuschwanstein Castle

Howth Cliffs – Le Magiche Scogliere Irlandesi a due passi da Dublino

L’Irlanda ha avuto la capacità di insinuarsi in profondità nei nostri cuori con quel suo sapore antico e quel suo fascino celtico, tant’è che, se ci chiedete dove vorremmo stabilirci, per vivere, noi vi risponderemmo proprio in Irlanda, tra tutti i luoghi nel mondo!

Howth è un paesino di pescatori a pochi chilometri da Dublino, completamente circondato dal mare, una penisola, facilmente raggiungibile anche con la DART (la linea ferroviaria che corre lungo la costa – noi ci siamo arrivati così), che ci ha riservato numerose attrattive tipicamente irlandesi: un meraviglioso porto sul Mare d’Irlanda, con le botteghe dei pescatori e la possibilità di assaggiare il pesce appena pescato; l’incontro magico con una piccola foca che faceva spuntare il suo musino dall’acqua per offrirci un saluto esclusivo; il sentiero che sale sulle scogliere a strapiombo sul mare, un faro in lontananza, il verde e il cielo blu sulle nostre teste; un antico villaggio di pescatori, nella parte vecchia, con le casette antiche e caratteristiche di un tempo; un vecchio maniero

Ma andiamo con ordine: siamo partiti da Dublino, prendendo un treno DART (A/R Dublino-Howth costa circa 5 € a persona). Sul treno stesso si rimane già affascinati dai panorami e dalle spiaggette che scorrono veloci sotto gli occhi. Ci siamo diretti a nord della così detta Baia di Dublino. Una volta giunti alla piccola stazione di Howth, si può esplorare il porto, dove noi abbiamo anche fatto conoscenza con una piccola foca e dove è possibile ammirare il the “Ireland’s Eye”, l’occhio d’Irlanda, una piccola isola disabitata posta proprio di fronte al porticciolo, che è anche possibile raggiungere grazie al collegamento offerto da alcune imbarcazioni turistiche.

Percorrendo tutta la Marina, si sale verso le scogliere, le famose Howth Cliffs, ci sono diversi cartelli che vi indicheranno la strada, in salita. E ci sono diversi trail tra cui scegliere, per i più esperti e per i meno esperti ed allenati. Man mano che si sale, il panorama intorno si fa sempre più selvaggio e ricco di verde e di roccia. Un piccolo sentiero sterrato, da percorrere esclusivamente a piedi, vi condurrà verso panorami mozzafiato. Noi siamo stati così fortunati da avere anche una giornata calda e piena di sole dalla nostra parte. Il mare che si infrangeva sulle scogliere sotto di noi riluceva, toccato dai raggi del sole, i gabbiani sopra di noi volteggiavano incessantemente tanto che il loro richiamo è diventato la colonna sonora della nostra gita.

Giunti al faro, si ha la scelta se proseguire lungo il sentiero (altre due ore e mezzo circa per arrivare nel punto più alto delle scogliere) o salire e tornare alla civiltà.

Noi abbiamo deciso di salire e ci siamo ritrovati dopo poco dinanzi ad una tavola calda, il The Summit, che poi era esattamente ciò che ci voleva, dopo tutto quel camminare. Qui abbiamo mangiato dell’ottimo pesce e una meravigliosa zuppa di molluschi.

Infine, siamo scesi, in senso inverso, questa volta però percorrendo le strade asfaltate per un’altra lunga camminata verso il paese, fino alla Main Street e, lungo la strada, abbiamo incontrato i resti antichi della St. Mary’s Abbey e un antico villaggio di pescatori. E’ inoltre possibile vedere anche l’affascinante Castello di Howth, legato a leggende e miti, come del resto la maggior parte dei castelli irlandesi.

Dopo tanto camminare, stanchi ma con gli occhi pieni di tanta bellezza e lo stomaco soddisfatto, siamo tornati in stazione  e abbiamo ripreso il nostro trenino che ci ha riportati a Dublino.

Se avete in programma un viaggio nella capitale d’Irlanda, non potete mancare una gita a Howth, e una camminata sulle sue scogliere, è davvero un’esperienza da non perdere.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *